Incentivi e Bonus Climatizzatori industriali

Climatizzare un ambiente industriale è un aspetto fondamentale per qualunque azienda. Garantire un ambiente di lavoro piacevole, non troppo caldo durante i mesi estivi, non troppo freddo durante quelli invernali, gioca un ruolo importante nella felicità dei dipendenti, e di conseguenza incide sulla loro produttività. Oltre alla difficoltà di individuare il giusto impianto di climatizzazione, è molto importante anche dare uno sguardo all’aspetto economico dell’investimento. Oggi ci concentreremo su questo aspetto e vi forniremo tutte le informazioni che vi servono sugli incentivi per i climatizzatori industriali e su che cosa sono il Conto Termico e la Detrazione Fiscale.

Incentivi e Bonus per l’installazione dei climatizzatori industriali

Riuscire a climatizzare correttamente un ambiente industriale è un aspetto fondamentale per qualunque azienda. Garantire un ambiente di lavoro piacevole, con una temperatura mite, – non troppo calda durante i mesi estivi e non troppo fredda durante quelli invernali – è importantissimo per il benessere dei dipendenti e dei macchinari. Del resto trascorrere gran parte della  giornata in una condizione di comfort permetterà ai lavoratori di sentirsi a proprio agio e performare al meglio, ma non solo: i macchinari eviteranno di usurarsi prima del tempo.

Noi di Tecsaving siamo l’azienda leader nel settore della climatizzazione industriale e, oltre a fornire prodotti e tecnologie di alta qualità, permettiamo alle aziende di sfruttare gli incentivi statali e i bonus messi a disposizione per risparmiare nell’acquisto dei climatizzatori a pompa di calore.

Vediamo allora insieme in cosa consiste il Conto Termico e la Detrazione Fiscale, due dei principali incentivi che le aziende possono utilizzare per migliorare il clima delle proprie aree di lavoro risparmiando.

Che cosa è il Conto Termico

Il Conto Termico è un contributo di denaro che viene concesso alle aziende per l’acquisto di sistemi di riscaldamento o raffrescamento – come quelli di Tecsaving –  che rispondano a particolari requisiti e che siano installati in sostituzione di impianti vecchi.

Non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un incentivo erogato direttamente dal Gestore Servizi Energetici al richiedente. Al Conto Termico possono accedere sia privati che imprese che intendono sostituire un vecchio impianto a gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa con uno nuovo qualitativamente più elevato e, ovviamente sostenibile.

Per rientrare nelle facilitazioni economiche previste dal Conto Termico l’impianto di climatizzazione prescelto deve quindi rispondere a standard qualitativi elevati. Il contributo stesso verrà calcolato in base alle caratteristiche dell’impianto: alla potenza nominale, alle emissioni rilasciate, alle ore di funzionamento calcolate in media in base alla Provincia e al Comune in cui sarà installato il prodotto.

Detrazione fiscale per i climatizzatori: come ottenerla

Un’altra tipologia di incentivo per chi vuole acquistare un nuovo impianto di climatizzazione industriale è la Detrazione Fiscale. Se, infatti, si sostituisce un vecchio impianto a gasolio, metano, olio… con uno nuovo più performante e meno inquinante c’è la possibilità di detrarre il costo – o parte di esso – al momento della redazione della dichiarazione dei redditi. Generalmente si può sfruttare il 50% della detrazione, ma ovviamente i pagamenti devono essere tracciabili e i dati relativi ai lavori di sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione devono essere comunicati sempre all’Enea.

I vantaggi per un’azienda

 Installando un climatizzatore industriale Tecsaving garantirete ai vostri dipendenti un ambiente confortevole dove lavorare e ai vostri macchinari un clima mite costante senza i pericolosi sbalzi termici. Inoltre gli impianti Tecsaving sono silenziosissimi, ecologici, sostenibili, modulabili e trasferibili.

Ora tocca a voi, siete pronti a richiedere il vostro incentivo o ad usufruire del Conto Termico?

Conto termico o detrazione fiscale?

Solitamente il Conto Termico è molto più vantaggioso per le aziende che  devono sostituire un vecchio impianto. Tuttavia, in alcuni casi ed in funzione della potenza disponibile in loco da “smaltire”, può essere preferibile percorrere la via della Detrazione Fiscale. La Detrazione Fiscale ha comunque un limite massimo per unità immobiliare. . Il Conto Termico e la Detrazione Fiscale si applicano solo se si sostituiscono apparecchi  a metano, gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa, GPL ed anche vecchie apparecchiature elettriche in pompa di calore in grado di riscaldare.

Bonus condizionatori industriali con Tecsaving

Le pompe di calore Tecsaving utilizzano l’energia elettrica, si tratta quindi di prodotti vantaggiosi sia dal punto di vista dell’ecologia che da quello dei consumi. Le loro ottime prestazioni offrono la possibilità di accedere agli incentivi del Conto Termico e della Detrazione Fiscale. Questi incentivi sono interessanti soprattutto se avete un vecchio impianto da sostituire. Se poi avete intenzione di eseguire l’installazione insieme ad un impianto fotovoltaico, avrete ancora maggiore convenienza.

I vantaggi per un’azienda

Installando un climatizzatore industriale Tecsaving garantirete ai vostri dipendenti un ambiente confortevole dove lavorare. Anche i macchinari industriali ne beneficeranno, grazie ad una gradevole temperatura ambientale tutto l’anno, visto che l’eccessivo caldo o, al contrario, l’eccessivo freddo possono mettere in crisi i sistemi elettronici.
Altro vantaggio è sicuramente la silenziosità, ideale per la concentrazione dei dipendenti.

Ma non è finita qui: la climatizzazione Tecsaving è rispettosa dell’ambiente, consente un notevole risparmio economico e la struttura dell’impianto è modulabile, così che, in caso di trasferimento, le pompe possono essere spostate agevolmente.

E voi, siete pronti a richiedere il vostro incentivo o ad usufruire del Conto Termico?

Richiedi un preventivo gratuito e scopri la nostra soluzione

Compila il form sottostante: un nostro incaricato ti ricontatterà senza impegno !

    Nome*

    Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Dimensione in pianta del capannone (minimo 300 m²)

    Altezza del capannone (minimo 4 m)

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.